Letture-laboratorio nelle biblioteche bergamasche.
16 Appuntamenti ad ingresso gratuito, rivolti ad adulti, per scoprire altrettanti libri. Il filo rosso che li lega? Parlano tutti del rapporto che gli esseri umani hanno con la natura!
VUOI CONOSCERE I PROSSIMI APPUNTAMENTI?

Come si svolge “Incipit”?
Ad ogni appuntamento l’attrice Francesca Beni legge le prime pagine di 4 libri sulla natura che spaziano dalla saggistica alla narrativa di vario genere.
Tra un libro e l’altro vi viene chiesto di scrivere su di un foglietto una parola, quella che quel libro vi suggerisce: un’immagine, un’emozione, un’associazione di idee. Tutti i foglietti li attacchiamo ad una lavagna e alla fine, davanti ai nostri occhi, eccolo lì: un assaggio dei mondi che i libri spalancano. Chissà quali parole vi susciteranno?
Poi, a fine incontro, una votazione per alzata di mano stabilisce il libro vincitore, quello che più di tutti ci ha fatto venire una gran voglia di leggere!
E se quest’ora insieme l’avrete trascorsa in modo piacevole e volete ripetere l’esperienza, beh…
Vedete i 4 colori con cui sono evidenziate le date in locandina? Ad ogni colore corrispondono 4 libri diversi. Scegliete un appuntamento con un colore diverso e venite a scoprire nuove storie!
I libri sono elencati in locandina e qui sotto trovate una breve presentazione.
Ma il gioco non finisce qui!
Chi lo desidera, può continuare a giocare con noi e con tutti i partecipanti ad “Incipit” fino a fine Giugno 2023:
Recuperate dalla lavagna il vostro foglietto con la parola associata al libro che avete votato e, se nei prossimi mesi deciderete di leggerlo, usatelo come segnalibro. Quando avrete finito di leggerlo, girate il foglietto e scrivete sul retro una parola, quella che racconta cosa il libro vi ha lasciato…
Sarà la stessa? O sarà diversa?
Mandateci la foto via WhatsApp: questa estate, sulla nostra pagina Facebook, pubblicheremo tutti i vostri scatti.
Si comincia!
16 libri sulla natura
DATE IN ROSA
Wild, Cheryl Strayed
Dopo la morte prematura della madre, il traumatico naufragio del suo matrimonio e una giovinezza disordinata e difficile, Cheryl a soli ventisei anni si ritrova con la vita sconvolta. Alla ricerca di sé oltre che di un senso, decide di attraversare a piedi l’America selvaggia tra montagne, foreste, animali selvatici, rocce impervie, torrenti impetuosi, caldo torrido e freddo estremo, percorrendo in solitaria e senza alcuna preparazione uno dei sentieri più impegnativi: il Pacific Crest Trail.
Il sussurro del mondo, Richard Powers
Un’opera immensa, un appassionato atto di resistenza e impegno, un inno d’amore alla letteratura, al potere delle storie, alla grandiosità della natura. Diviso in quattro parti, ciascuna intitolata come la parte di una pianta, racconta storie di personaggi i cui destini, in qualche modo, si intrecciano come i rami degli alberi.
Saggio erotico sulla fine del mondo, BarbascuraX
Commedia tragicomica a cura di uno dei divulgatori scientifici più attuali: con sarcasmo e irriverenza racconta il disastro ambientale del nostro tempo attraverso gli occhi di Rino Bretella, l’ultimo malaugurato superstite umano, catapultato casualmente in un futuro molto lontano per un’anomalia spazio-temporale avvenuta nella sua cucina.
Il giardino segreto, Frances H. Burnett
La piccola Mary Lennox, una bambina di nove anni orfana di entrambi i genitori, viene affidata ad uno zio che vive in una grande tenuta nella brughiera. Qui Mary scoprirà il potere che ha la natura di risanare le ferite.
DATE IN GIALLO
Nelle terre estreme, Jon Krakauer
Racconta la vita del giovane statunitense Christopher McCandless, famoso grazie al film “Into the Wild” che ne racconta la vita, qui ricostruita tramite gli scritti del suo diario e i racconti delle persone che lo incontrarono durante il suo viaggio verso l’Alaska.
Butcher’s crossing, John Williams
Sono gli anni Settanta dell’Ottocento. Will Andrews, dopo tre anni ad Harvard, lascia il Massachusetts e, pieno di vaghi sogni e aspirazioni emersoniane verso la Natura Selvaggia, va all’Ovest. Si trova così a Butcher’s Crossing, poco più che un rozzo accampamento ai margini del nulla, abitato da uomini perennemente in cerca di qualcosa.
Scrittrici in giardino, Adele Cavalli
Il lettore passeggia nei giardini di dieci tra le più amate ed apprezzate scrittrici dell’Ottocento e del Novecento. Le spia entrando nei loro giardini. Viene guidato tra le architetture botaniche di Vita Sackville-West, nel giardino rasserenante di Eudora Welty, potrà gioire insieme a Karen Blixen alla fioritura della sua peonia in Africa e passeggiare nei parchi insieme alle stupende creature di Jane Austen.
L’uomo che piantava gli alberi, Jean Giono
Il racconto breve di un pastore che, con impegno costante, dedica la sua intera vita a riforestare da solo un’arida vallata ai piedi delle Alpi francesi vicino alla Provenza, nei pressi del villaggio di Vergons, nella prima metà del XX secolo.
DATE IN AZZURRO
Una passeggiata nei boschi, Bill Bryson
Il giornalista e scrittore statunitense Bill Bryson narra con toni umoristici del suo tentativo di percorrere uno dei più lunghi sentieri tracciati al mondo, l’Appalachian Trail, in compagnia di un amico.
Un mondo quasi perfetto, Diane Cook
La figlia di cinque anni di Bea, Agnes, sta lentamente deperendo, consumata dallo smog e dall’inquinamento di una metropoli dallo sviluppo incontrollato. Se rimangono in città, Agnes morirà. C’è solo un’alternativa: lo Stato delle Terre Vergini, l’ultima fascia di terra incontaminata e protetta, da cui gli uomini sono sempre stati banditi.
La mia casa sul ciliegio, Gabriele Ghio
Il manifesto di un nuovo modo di vivere. Gli amanti del Tree House Living sono un’onda inarrestabile, che si sta diffondendo nel mondo intero e che ambisce a una quotidianità più semplice, serena e in armonia con la natura. Gabriele racconta la sua decisione di vivere su di un albero a seguito di un incidente che gli cambia drasticamente la vita.
Le otto montagne, Paolo Cognetti
La montagna non è solo neve e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura. Lo ha imparato Paolo Cognetti, che tra una vetta e una baita ambienta questo potentissimo romanzo. Una storia di amicizia tra due ragazzi, e poi due uomini, così diversi da assomigliarsi; un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi.
DATE IN VIOLA
Una donna nella notte polare, Christiane Ritter
Nel 1934, la pittrice Christiane Ritter lascia la sua comoda vita in Austria e si reca nella remota isola artica di Spitsbergen, per trascorrervi un anno assieme al marito cacciatore. Quando arriva a destinazione si ritrova di fronte a qualcosa di molto meno bucolico e romantico di quanto avesse immaginato: una capanna piccola e sgangherata sulla riva di un fiordo solitario a centinaia di miglia di distanza dall’insediamento più vicino. Qui scopre il lato più selvaggio della natura e dell’animo umano.
L’invenzione della natura, Alexander von Humboldt
Fu uno dei personaggi più affascinanti e stimolanti del suo tempo… Nato nel 1769 in una ricca famiglia aristocratica prussiana, rinunciò a una vita privilegiata per scoprire come funzionava il mondo. I suoi viaggi e le sue esplorazioni in ogni angolo del globo ne plasmarono il pensiero e ne fecero un personaggio leggendario.
Il mondo della foresta, Ursula Le Guin
Il romanzo si svolge a New Tahiti, un pianeta in origine ricoperto da una densa foresta e abitato da una razza umana dedita alla caccia e appartenente allo stesso ceppo di quella terrestre. I nativi sono soggetti ad un duro sfruttamento da parte di una colonia della Terra gestita dai militari con il fine principale di utilizzare le risorse forestali del pianeta.
La foglia di fico, Antonio Pascale
Questa è la storia di un uomo che più vive più dimentica, più desidera più si abbatte, più legge e apprende, più si ritrova confuso e impaurito: un po’ come tutti. Per questo cerca qualcosa di stabile, dei punti di orientamento ben visibili. Solo che lui, a differenza di tanti, si rivolge alle piante, costruendo una sorta di romanzo atipico, in cui ogni puntata è come un viaggio.
“Incipit” è un progetto di promozione della lettura realizzato da Altre Stanze Teatro con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e dei titolari di Ottica Skandia di Bergamo.