La ricerca della felicità!
16 Letture-laboratorio ad ingresso gratuito, rivolte ad adulti e giovani adulti, per scoprire altrettanti libri. Il filo rosso che li lega? Parlano tutti di che cosa sia la felicità per ciascuno di noi.
VUOI CONOSCERE I PROSSIMI APPUNTAMENTI?

La possibilità di realizzare una seconda edizione di “Incipit” nel 2024
Non vi teniamo sulle spine.
Vi diamo subito la notizia da wow! yeah! evvai!
Abbiamo partecipato anche quest’anno al Bando Cultura indetto dalla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Abbiamo proposto una seconda edizione di “Incipit” su di una diversa tematica… ed il nostro progetto è stato pre-selezionato!!!
Wow! Yeah! Evvai!
Il progetto prevede sempre 16 incontri, da Gennaio a Maggio 2024, in diverse Biblioteche della provincia di Bergamo, ma l’anno prossimo tutti i libri parleranno di… Felicità!

La Felicità sarà il nuovo tema conduttore
La seconda edizione indagherà il tema della felicità: che cos’è la felicità per ciascuno di noi?
Il più noto modello psicologico che descrive quali siano i bisogni umani è la Piramide di Maslow, detta anche “Piramide della felicità”:
alla base i bisogni primari legati alla pura sopravvivenza, al vertice l’autorealizzazione e al centro il senso di appartenenza.
La piramide ci racconta che sentirsi parte di una comunità è requisito indispensabile per sentirsi completi.
Quindi… la nostra felicità è interconnessa alla felicità degli altri?
In ogni incontro leggerò l’incipit di 4 libri che cercano di rispondere a questa domanda.

La novità: l’aperitivo letterario
A fine Maggio ci sarà poi un incontro extra: un aperitivo letterario.
Sarà l’occasione per fare due chiacchiere, conoscerci un po’ di più, parlare dei libri letti (e perché no, di quelli non letti) come un gruppo di lettura formato dalle persone che hanno preso parte a uno o più incontri.
Insomma, due chiacchiere tra libri e stuzzichini!

Come possiamo realizzare insieme questo progetto?
All’inizio, quando vi abbiamo dato la bella notizia, vi abbiamo detto che il progetto è stato pre-selezionato.
Cosa vuol dire pre-selezionato?
Significa che la Fondazione della Comunità Bergamasca lo ritiene un progetto valido che merita di essere sostenuto con il proprio contributo.
Ma chiede che sia sostenuto anche dall’Associazione stessa, che infatti coprirà la metà dei costi di realizzazione, e da altre persone che lo reputino altrettanto valido.
“Incipit” quindi verrà definitivamente selezionato, e quindi realizzato, se riusciremo a raccogliere 800 euro di donazioni.
L’unione fa la forza!
Se ognuno di noi contribuisce con una donazione, anche minima, sono certa che raggiungeremo la cifra!
Puntiamo a raccoglierla il prima possibile, perché il lavoro di ricerca e selezione dei libri è lungo e ci terrà impegnati per parte dell’estate e per tutto l’autunno. Insomma, prima il progetto viene approvato, prima possiamo metterci al lavoro per proporvi libri bellissimi.
Potete donare quello che volete.
Alcuni esempi di donazioni:
- 5 euro = il costo di un buon aperitivo
- 10 euro = il costo del biglietto di uno spettacolo teatrale
- 15 euro = il costo di una pizza accompagnata da una buona birra
- 20 euro = il costo di un libro (e se partecipate a 4 incontri, è come se deste un contributo di 5 euro ogni volta)
Quanto vale per voi il progetto?
Potete donare in diversi modi:
Intesa San Paolo IBAN: IT27S 03069 09606 100000124923 CAUSALE: Donazione per Altre Stanze Teatro APS
BPER Banca IBAN: IT88X 05387 11104000042728991 CAUSALE: Donazione per Altre Stanze Teatro APS
Credito Bergamasco Gruppo Banco IBAN: BPMIT63S 05034 11121 000000029732 – CAUSALE: Donazione per Altre Stanze Teatro APS
Oppure potete donare online, direttamente dal sito sicuro della Fondazione della Comunità Bergamasca.
“Incipit” è un progetto di promozione della lettura che verrà realizzato da Altre Stanze Teatro con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e di chiunque vorrà offrire un aiuto fondamentale con la propria donazione.