Vai al contenuto

Lettura

Corsi di lettura espressiva a Bergamo


Quando leggi ad alta voce, diventi il ponte tra le parole del testo, dietro cui si cela l’autore, e chi ti ascolta. Puoi creare con la sola voce un mondo e invitare l’altro ad entrare.

Francesca Beni, attrice e docente

A cosa serve la lettura espressiva?

  • Se sei un insegnante, a trasmettere ai tuoi alunni l’amore per la lettura
  • Se lavori in biblioteca, a coinvolgere i tuoi utenti nelle letture che organizzi
  • Se sei una scrittrice o uno scrittore, a restituire al meglio i brani dei tuoi libri che condividi durante le presentazioni
  • Se fai parte di un gruppo di lettura, a rendere magico il momento della lettura insieme agli altri
  • Se ti capita per lavoro di dover leggere delle presentazioni a colleghi e uditori e vuoi che sia un momento piacevole per tutti (anche per te)
  • Se sei una lettrice o un lettore solitari … ma quando incontri una pagina così, come fai a non darle voce nel silenzio della tua stanza?
  • Se non ami leggere ad alta voce, ma sei apert* alla possibilità di ricrederti

Cosa ti aspetta nei nostri corsi?

  • Un’esperienza dove, attraverso il gioco, sperimenti
  • Un gruppo composto da massimo 10 partecipanti, per consentirti di seguire al meglio la lezione
  • Un’insegnante qualificata come Francesca Beni che, oltre ad essere un’attrice professionista e quindi a lavorare tutti i giorni con la propria voce, si occupa da più di dieci anni di formazione (a proposito… puoi ascoltare la sua voce sul Podcast Easy Readers!)
  • La possibilità di porre domande all’insegnante per tutta la durata del corso tramite il gruppo WhatsApp dedicato

Quale corso fa per te?

Un viaggio nelle parole

Ti piacerebbe tanto leggere ad alta voce di fronte ad altre persone e vuoi “sbloccarti”?

Questo corso è un’introduzione alla lettura in pubblico, che si tratti di poche persone o di un’intera platea.

Ci esercitiamo a leggere ed interpretare testi letterari di vario genere per lavorare sui principali aspetti della lettura ad alta voce: entrare in risonanza con il testo e creare contatto con il pubblico per emozionarsi ed emozionare.

Perché leggere significa comunicare e a te sembra invece di non riuscire davvero ad entrare in relazione con le persone che ti ascoltano. La tensione, la paura del giudizio, l’ansia, ti fanno correre mentre leggi e anche se vorresti tanto portare gli altri ad ascoltarti con attenzione e curiosità, il più delle volte non vedi l’ora che tutto finisca! Magari a volte riesci anche a divertirti, ma chissà se quello che volevi dire attraverso quel testo è passato…

Durante gli incontri l’accento è posto proprio sulla relazione tra la lettrice od il lettore, le parole del testo e chi ascolta.

Se questo fosse un corso di pittura, dipingeremmo liberamente su di una grande tela con tanti colori per accorgerci che non siamo mai soli davanti alla tavolozza ma che chiunque sia lì con noi in quel momento entra nel quadro.

Vuoi partecipare al prossimo “Viaggio nelle parole”?

Scrivici a info.altrestanzeteatro@gmail.com e facci sapere che ti piacerebbe partecipare al corso. Metti in oggetto: “Un viaggio nelle parole”. Ti inseriamo nella lista d’attesa e, non appena il corso parte, ti forniamo tutte le informazioni!


Dietro alle quinte del testo

Scopri come puoi lavorare sul testo per prepararti a leggerlo in pubblico: una linea-guida per approcciarti ai suoi molteplici significati e padroneggiarlo con consapevolezza.

Insieme facciamo un percorso che, con uno stile giocoso, porta a riflettere sui molteplici significati delle parole e su quante diverse interpretazioni possano nascere dallo stesso testo, così che la stessa storia prende vita in modo diverso nelle mani di ogni lettore.

Lavoriamo su di una fiaba, perché la fiaba ha in sé tutti gli elementi fondamentali che sono comuni ai vari generi letterari (ciò che si apprende vale quindi per qualunque lettura in pubblico a prescindere dalla tipologia di testo) ed è perfetta per creare un clima di gruppo dinamico in cui divertimento e leggerezza sono gli ingredienti principali.

Questo corso è perfetto per chiunque desideri leggere un testo di fronte ad un pubblico con un approccio professionale, ma anche per chi semplicemente ama le parole, il linguaggio e le storie e adora scoprire cosa si cela dentro le parole. Questo corso fa pe te se sei una persona curiosa e, più che trovare risposte, cerchi di farti delle buone domande…

Scoprirai che il testo è come un puzzle da risolvere, una matrioska dove non arrivi mai a quella più piccola perché ce n’è sempre un’altra da scovare.

Vuoi partecipare al prossimo “Dietro alle quinte del testo”?

Scrivici a info.altrestanzeteatro@gmail.com e facci sapere che ti piacerebbe partecipare al corso. Metti in oggetto: “Dietro alle quinte del testo”. Ti inseriamo nella lista d’attesa e, non appena il corso parte, ti forniamo tutte le informazioni!