Vai al contenuto

Terre da Raccontare 2023

    Dal 9 Giugno al 3 Agosto, 5 letture con musica dal vivo nella provincia di Bergamo

    5 serate alla scoperta di autrici ed autori che hanno un legame con la begamasca.

    La seconda edizione di “Terre da raccontare”, rassegna organizzata da Terre del Vescovado e curata da Francesca Beni di Altre Stanze Teatro, si svolge nei Comuni di Bagnatica, Montello, Scanzorosciate, Costa di Mezzate e Seriate.


    VUOI CONOSCERE I PROSSIMI APPUNTAMENTI?


    TUTTI GLI EVENTI INIZIANO ALLE ORE 21. INGRESSO GRATUITO.

    5 serate sotto le stelle ad ascoltare storie


    9 Giugno, Bagnatica, “Prospero Brembilla, quel matto di un garibaldino di Bagnatica”

    di Fiorenza Cerati

    Attrice: Francesca Beni

    Pianista: Nicola Previtali

    Luogo: Casello San Marco (in caso di pioggia: Sala Consiliare c/o Municipio)

    Fiorenza Cerati era un’insegnante. Docente di italiano, storia e geografia in varie scuole della provincia di Bergamo, amava i viaggi, la letteratura, la storia e l’arte in ogni sua forma.

    Nel 2008 ha contribuito ad aprire la sede bergamasca dell’Officina dello Storico presso la Fondazione MIA, di cui ne è diventata l’anima, e si è dedicata negli anni successivi alla ricerca archivistica, che l’ha portata ad appassionarsi sempre più alla Storia raccontata attraverso le testimonianze di chi quella storia l’ha vissuta in prima persona.

    Nasce così nel 2012 “Prospero Brembilla, quel matto di un garibaldino di Bagnatica”. Commissionato dal Comune di Bagnatica, questo libro racconta le vicende di Prospero, originario di questo Comune della provincia bergamasca, che partecipa alla spedizione dei Mille e vive da protagonista l’unificazione d’Italia.

    Dietro la Storia con la S maiuscola, però, ci sono le storie dei tanti che c’erano e a cui non è stata data voce. Fiorenza, partendo da un’accurata ricerca documentaristica e riempiendone i vuoti con una ricostruzione letteraria, narra la vita di questo eroe tragico, le cui vicissitudini ci mostrano un lato della vicenda molto diverso rispetto a quello canonico. E in primo piano, più che la gloria e gli onori, l’abbandono e la sconfitta.

    Venuta a mancare nel 2015, Fiorenza ha lasciato di sé il ricordo di una donna intelligente, curiosa, appassionata, e questo libro, che dimostra che aveva anche il dono della scrittura!


    15 Giugno, Montello, “Homo sapiens ed altre catastrofi”

    di Telmo Pievani

    Attrice: Francesca Beni

    Pianista: Nicola Previtali

    Luogo: Parco Area Alpini (in caso di pioggia: Auditorium c/o Municipio)

    Telmo Pievani è un filosofo italiano di fama internazionale specializzato in evoluzione.

    Nato a Gazzaniga (BG), da anni professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, è autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche ed è membro del Comitato Scientifico di BergamoScienza e coordinatore del Festival della Scienza di Genova.

    La sua biografia è ricca di esperienze, riconoscimenti ed opere. Tra queste “Homo sapiens e altre catastrofi, per un’archeologia della globalizzazione”, in cui racconta la meravigliosa storia dell’evoluzione umana.

    Pur trattandosi di un testo di divulgazione scientifica, l’apertura di ogni capitolo ha un piglio letterario che rende affascinante la narrazione delle tappe evolutive da cui emerge, con forza e poesia, l’appartenenza dell’uomo ad una natura con cui condivide l’origine e le sorti.


    27 Luglio, Scanzorosciate, “Racconti della Bergamo di ieri”

    di Paolo Aresi

    Attrice: Francesca Beni

    Pianista: Alberto Forino

    Luogo: Piazzetta della Biblioteca (in caso di pioggia: Sala Consiliare c/o Municipio)

    Si replica la lettura, già presentata nella prima edizione, che ha riscosso tanto successo: i magnifici racconti di Paolo Aresi, giornalista e scrittore bergamasco, tratti dal suo libro “Bergamo dell’altroieri”.

    Qui Aresi raccoglie i ricordi del padre, che racconta la sua vita nella Pignolo novecentesca, un quartiere della Bergamo di una volta dove personaggi indimenticabili, pieni di umanità, abitano il borgo: il professor Costanza con il suo magico elisir, la misteriosa purtinera, il Censo che era un brav’uomo, il Mogio con la sua ciucca triste e le tre poie della sciura Casotti che riempiono il cuore di tenerezza.

    Una serata per ripercorrere le nostre origini, ascoltando quelle storie che genitori, nonni e bisnonni hanno vissuto in prima persona e che hanno riempito di immagini la nostra infanzia.


    29 Luglio, Costa di Mezzate, “Pane amaro”

    di Elena Gianini Belotti

    Attore: Marco Pepe

    Pianista: Alberto Forino

    Luogo: Anfiteatro Comunale c/o Municipio (in caso di pioggia: Palestra scuola primaria)

    Elena Gianini Belotti è nata a Roma, ma i nonni erano bergamaschi. Questa è la storia vera della sua famiglia, di suo padre che a sedici anni, nel 1919, emigra nell’Oregon per costruire una ferrovia.

    Il romanzo ne ripercorre la vita, dalla partenza all’arrivo nel nuovo Continente, e ne segue poi le vicissitudini attraverso un destino non facile. Noi però ne raccontiamo solo l’inizio, il momento della preparazione alla partenza, quella fase in cui intere famiglie si separavano dal noto per andare verso un ignoto pieno di sogni e speranze.

    In “Pane amaro” la Belotti racconta l’emigrazione italiana verso l’America, quando erano gli italiani ad andare da stranieri in una terra che non era pronta ad accoglierli a braccia aperte.

    Quando la Storia ci ricorda che la Storia si ripete.


    3 Agosto, Seriate, “Gimondi, il bambino e il campione”

    di Paolo Aresi

    Attore: Marco Pepe

    Pianista: Alberto Forino

    Luogo: Palatenda c/o Biblioteca

    Secondo appuntamento dedicato ad un bellissimo testo che Paolo Aresi ha scritto appositamente per questa Rassegna e che presentiamo per la prima volta al pubblico.

    Tratto da “La vita a Pedali”, il monologo “Gimondi, il bambino e il campione” è il racconto in prima persona di Felice Gimondi che, da bambino che sogna una bicicletta, vince il Tour de France nel 1965 ed il Giro d’Italia nel 1976.

    Questa è la storia di come un bambino qualsiasi, con un sogno nel cassetto, mosso da una grande passione a cui dedica tutte le sue forze, diventa un campione di ciclismo.

    Per informazioni: infopoint@terredelvescovado.it